Vai all'indice degli argomenti »
Chirurgia refrattiva: quando non si puo' fare
La chirurgia refrattiva con le sue varie tecniche Lasik, PRK, FemtoLasik ecc, purtroppo non è adatta a tutte le persone che hanno disturbi della vista.
Innanzitutto l’età è un fattore basilare. Per potersi sottoporre a questo intervento bisogna avere almeno 20 anni e soprattutto, dato che un intervento di questo tipo corregge il problema ma non lo blocca per sempre, è necessario che il difetto visivo si sia stabilizzato da almeno un anno. Un intervento eseguito prima che si sia stabilizzata una miopia ad esempio, risulterebbe poco utile dato che in futuro si perderebbero ancora delle diottrie.
Un altro fattore estremamente importante è lo spessore della cornea e la sua curvatura, dato che un intervento di chirurgia refrattiva ne comporterebbe l’assotigliamento il suo spessore va accuratamente misurato prima di effettuare l’intervento in quanto sotto una certa soglia potrebbe portare gravi problemi.
Tutte le malattie dell’occhio, come ad esempio il glaucoma, devono essere attentamente valutate, per evitare di creare danni permanenti al paziente.
Spesso si consiglia di evitare un intervento di chirurgia refrattiva anche a pazienti che soffrono di diabete o che sono sottoposti a cure a base di psicofarmaci o ormoni.
La chirurgia refrattiva è un ottimo strumento per abbandonare occhiali e lenti a contatto, ma deve essere utilizzata solo in quei casi dove sia possibile raggiungere un ottimo risultato evitando rischi inutili.
La chirurgia refrattiva è fortemente sconsigliata quando:
- l’età è inferiore ai 20 anni
- non sia raggiunta una stabilità della miopia da almeno 1 anno
- lo spessore e la curvatura della cornea non siano idonei
- siano state diagnosticate patologie dell’occhio quali il glaucoma
- il paziente soffre di diabete
- il paziente è sottoposto a cure a base di psicofarmaci o ormoni.
Questi sono solo alcuni fra i tanti motivi per i quali gli oftalmoogi con i quali collaboriamo, prima di confermare la possibilità di procedere con un intervento di chirurgia refrattiva, sottopongono i pazienti a diversi esami clinici per valutare attentamente la condizione dell’occhio.
LEGGI LE RECENSIONI DELLE NOSTRE PAZIENTI
Informazioni Mediche
Cambio del Sesso FtM
Chirurgia Estetica
- Lipofilling dopo una mastectomia
- Post-operatorio Addominoplastica
- Differenza tra Liposuzione e Liposcultura
- Rinoplastica: Post-Operatorio
- Rinoplastica aperta o chiusa
- Protesi rotonde o a goccia
- Le cose che dovresti sapere per valutare un intervento di addominoplastica
- Post-mastoplastica additiva in Croazia
Medicina Preventiva
Medicina Riproduttiva
- Fertilità: statistiche ed alleati della riproduzione
- La Riproduzione Assistita in Spagna
- Medicina Riproduttiva in Repubblica Ceca
Odontoiatria
- Come si interviene nel caso di insufficienza di osso sano dove inserire l'impianto?
- Come si può intervenire nel caso di mancanza totale dei denti?
- Perché è importante una buona diagnostica nell’inserimento di un impianto dentale?