Vai all'indice degli argomenti »
Le 6 domande più frequenti dei pazienti transgender che contattano Il Portale del Turismo Medico
Nel corso degli ultimi anni Il Portale del Turismo Medico si è specializzato nel prestare assistenza a pazienti transgender che fossero alla ricerca di un supporto per realizzare il sogno più grande della loro vita: vivere nel corpo che la natura fino a quel momento gli aveva negato.
Il target di pazienti che ci chiama o ci invia richieste di informazioni è molto ampio e variegato: dal paziente sessantenne che fino ad oggi non ha trovato il coraggio di rivelarsi al prossimo per paura dei pregiudizi, alla madre del ragazzino che vive il profondo disagio di un figlio infelice nel proprio corpo, a pazienti che necessitano di una revisione di un primo intervento che non ha dato i risultati attesi, a coppie che non riescono a vivere pienamente la loro sessualità, a pazienti che siano alla ricerca di un aiuto gratuito nella gestione pratica e burocratica del percorso.
In base alle domande che ci vengono poste dai pazienti che ci contattano, abbiamo elencato di seguito quelle più frequenti.
1) Esiste una destinazione migliore dove sottoporsi all'intervento?
Il Portale del Turismo Medico collabora solamente con cliniche all'estero collaudate e sicure presso le quali la riassegnazione chirurgica del sesso sia un intervento di routine. Non esiste la scelta giusta in senso assoluto ma esiste quella adatta ad ogni singolo paziente. Il nostro team è a disposizione per studiare la scelta più opportuna per ciascuno dei propri pazienti, gratuitamente e senza impegno.
2) Il percorso psicologico preventivo è necessario per potersi sottoporre all'intervento di cambio del sesso?
Riteniamo che un percorso psicologico preventivo, intrapreso con un terapeuta esperto, possa essere l'approccio migliore per sottoporsi ad un intervento irreversibile in maniera consapevole. Tale supporto è talvolta utile anche nel periodo post operatorio per affrontare serenamente la nuova sessualità.
3) La terapia ormonale preventiva è indispensabile prima di sottoporsi all'intervento di riassegnazione del sesso?
Le cliniche negli ultimi anni si stanno allineando sulla decisione del WPATH (World Professional Association for Transgender Health) di richiedere una terapia ormonale preventiva di 6/12 mesi. Tale terapia è utile per preparare il corpo al cambiamento a cui verrà sottoposto e per mantenere i giusti livelli ormonali.
4) I pazienti devono essere in possesso di un’autorizzazione del tribunale per potersi sottoporre all'intervento?
Le cliniche estere non richiedono l'autorizzazione del Tribunale per praticare l'intervento, il nostro team assiste i pazienti ad ottenere, presso l'Ambasciata Italiana del paese dove il paziente decide di farsi operare, il documento necessario per avviare le pratiche burocratiche per il cambio anagrafico del sesso in Italia. Il Portale del Turismo Medico è in grado di fornirvi il contatto di un legale specializzato in questo tipo di procedure.
5) È possibile ricevere un rimborso delle spese per l'intervento dall'Azienda Sanitaria?
In base alla Direttiva Europea 2011/24 i pazienti dell'UE hanno diritto a sottoporsi ad interventi chirurgici in un paese europeo diverso da quello di residenza qualora vi siano lunghe liste d'attesa nel proprio paese oppure per interventi ove sia richiesta un'alta specializzazione.
Per l'ottenimento del rimborso il paziente deve essere in possesso di un'autorizzazione del tribunale e deve presentare una richiesta preventiva presso l'ufficio relazioni estero dell'ASL di residenza. Per saperne di più clicca qui
Quali sono i vantaggi del rivolgersi ad Il Portale del Turismo Medico?
- ll servizio offerto è completamente gratuito per i pazienti
- I prezzi proposti dalle cliniche sono gli stessi che i pazienti ottengono contattando direttamente la clinica
- I nostri pazienti hanno un'assistenza costante nel Paese di residenza prima, durante e dopo l'intervento
- I nostri pazienti sono assistiti nell'organizzazione del viaggio: volo, trasferimenti da/per aeroporto e da/per clinica, scelta e prenotazione del soggiorno per paziente ed accompagnatore, preparazione dei documenti per il viaggio
- Il nostro personale prenota per voi la data dell'intervento e vi assiste nella preparazione della documentazione e degli esami clinici necessari
- Il nostro personale vi organizza un servizio di interpretariato
- I pazienti potranno beneficiare di un'assistenza telefonica 24h24 sia durante la degenza in clinica che una volta rientrati a casa per garantirsi un decorso post operatorio senza preoccupazioni
Grazie alla nostra esperienza sul campo i pazienti sono alleggeriti da eventuali intoppi burocraticiPer leggere alcune testimonianze clicca qui
Per qualunque approfondimento o per un preventivo gratuito siamo a tua completa disposizione! Invia un'email ad info@ilportaledelturismomedico.com oppure chiama il NUMERO VERDE 800 699 964
RICHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE